Cos’è la SEO – Ottimizzazione di un sito web per i Motori di Ricerca
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza e rispondere alle domande di chi ha sentito parlare di SEO ma non è riuscito a trovare una risposta adeguata e semplice nel mare di pubblicazioni sull’argomento. Vogliamo far comprendere l’importanza e il valore di questo strumento senza scadere nelle facili promesse e allertare le persone meno preparate riguardo i rischi di affidarsi a sedicenti SEO marketer irresponsabili.
Prima un po’ di definizioni
Può essere noioso e scontato ma iniziamo con le definizioni da manuale per dipanare un po’ della nebbia riguardo questo spesso fumoso argomento, citiamo da Google:
SEO (Search Engine Optimization): ottimizzazione per i motori di ricerca. Procedura di ottimizzazione del sito per i motori di ricerca. Si riferisce anche alla persona che si occupa di questo come professione: abbiamo appena assunto un nuovo SEO per migliorare la nostra presenza sul Web.
Ok, abbiamo capito che si tratta di una serie di azioni che vengono eseguite su di un sito web con lo scopo di migliorare il lavoro dei motori di ricerca e quindi in battuta finale di migliorare l’accessibilità del nostro sito agli utenti. Ma prima, come funziona un motore di ricerca? Aggiungiamo qualche definizione, tratta sempre da Google, che ci sarà utile più avanti:
Indice: Google memorizza tutte le pagine web che conosce in un indice. Ogni voce nell’indice descrive i contenuti e la posizione (URL) di una pagina. Indicizzare indica quando Google recupera una pagina, la legge e poi la aggiunge all’indice: oggi Google ha indicizzato diverse pagine del mio sito.
Scansione: Procedura che implica la ricerca di pagine web nuove o aggiornate. Google rileva gli URL seguendo i link, leggendo le Sitemap e ricorrendo a molti altri mezzi. Google esegue la scansione del Web alla ricerca di nuove pagine, quindi le indicizza (quando appropriato).
Crawler: Software automatico che esegue la scansione (recupera) di pagine dal Web e le indicizza.
Googlebot: Il nome generico del crawler di Google. Googlebot esegue costantemente la scansione del Web.
Partiamo dai motori di ricerca
Facciamo un passo indietro: prima di addentrarci sul funzionamento e l’ottimizzazione di un sito in ottica SEO, cerchiamo di chiarire cosa sono e perché servono i motori di ricerca.
Cos’è un motore di ricerca
Internet è costituito di una quantità enorme di informazioni sparse su milioni di pagine web. Tuttavia perché un’informazione sia utile è necessario che possiamo trovarla nel momento in cui ne abbiamo bisogno. Per questo sono nati i motori di ricerca, primo fra tutti Google, che permettono di interrogare il mare del web, alla ricerca delle nostre parole chiave (keywords) e restituiscono un insieme di risultati che dovrebbero contenere ciò che stavamo cercando.
Ma come funziona?
Questo straordinario servizio funziona perchè i motori di ricerca come Google attivano speciali software automatici (i Crawler) in grado di sondare tutto il web e stilare una lista ordinata (come una mappa) di tutto internet. Le pagine web sono organizzate e classificate in base a complessi algoritmi che ne indicano l’importanza per una determinata combinazione di parole chiave. Questa classificazione influisce sull’ordine con cui questi siti web sono presentati nella pagina dei risultati.
Allora non basta essere su internet!
Decisamente. Tutte queste informazioni dovrebbero farci capire come sia importante e al tempo stesso difficile per aziende, società e professionisti rendersi distinguibili nel web. È importante essere presenti online ma è fondamentale essere visibili. E per farlo bisogna adeguarsi e adattare il proprio sito web per essere correttamente indicizzato dai motori di ricerca così da essere ben posizionato quando un utente effettua una ricerca su parole chiave relative agli argomenti che trattiamo e per i quali vogliamo essere trovati.
Ecco a cosa serve la SEO
Qui entra in gioco la nostra ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Google ad esempio fornisce continuamente linee guida e approfondimenti relativi ai fattori che influenzano la classificazione dei siti web da parte del motore di ricerca. Partendo da queste informazioni si può quindi eseguire l’analisi di un sito web per individuarne i punti deboli e le possibili migliorie da apportare per aumentarne la qualità delle pagine web e migliorare quindi il punteggio assegnato dal motore di ricerca.
Non è un mestiere per tutti
Prima di addentrarci nell’analisi delle principali tecniche che possono intervenire sui fattori determinanti per la classificazione di un sito internet, facciamo una precisazione.
Bisogna chiarire che sebbene alcune raccomandazioni SEO siano di facile applicazione e magari rispondono a pratiche di buon senso, solo un’analisi approfondita e coscienziosa può fare veramente la differenza. La SEO non è una pratica magica che con semplici stratagemmi porta il nostro sito in prima posizione su Google. Inoltre, esasperare alcune tecniche portando all’estremo le raccomandazioni ufficiali può essere controproducente e dannoso.
Perché fermarsi qui?
Vuoi approfondire la tua conoscenza delle tecniche SEO? Impara cosa sono i fattori SEO on-page
Se invece ne hai abbastanza di cose tecniche, vai al nocciolo della questione. Scopri Sito Web Strategico, la soluzione per un sito web efficace.