La SEO off-page – I fattori esterni di ottimizzazione
Nei precedenti articoli abbiamo introdotto l’utilità dei motori di ricerca e le tecniche SEO che possono portare un beneficio per il posizionamento del nostro sito. Ci siamo soffermati poi sui fattori interni alla pagina che influiscono sulla classificazione di un sito web da parte dei motori di ricerca come Google.
Continuiamo ora l’argomento con i fattori e i parametri esterni.
I fattori e le strategie SEO off page
Per contrastare i tentativi di aggirare gli algoritmi attraverso l’esasperazione dei fattori on page, i motori di ricerca si sono evoluti per includere fattori meno influenzabili e fuori del controllo diretto del webmaster, che per questo richiedono un maggiore impegno per essere padroneggiati.
Una questione di collegamenti
Che ci piaccia o no, il mondo è fatto di collegamenti e relazioni, che nel mondo del web si traducono con Link. Tra le molte dinamiche da tenere in considerazione durante l’attività di ottimizzazione SEO di una pagina web c’è la gestione di fattori che dipendono dalle relazioni esterne con altri siti.
E come anticipato il principale fattore off-page riguarda le caratteristiche dei link esterni che il nostro sito riceve da altri siti, detti in gergo tecnico backlink.
Alcuni fattori da ricordare
Come già detto, i fattori off-page non sono direttamente controllabili da chi gestisce il nostro sito ma esistono strategie che permettono di padroneggiare questi parametri. E a non commettere errori che potrebbero penalizzarci. Rimanendo sull’argomento dei link in entrata al nostro sito possiamo identificare alcune metriche che vale la pena analizzare.
La quantità di link in entrata
Generalmente più link esterni puntano al nostro sito, migliore sarà la classificazione assegnataci dai motori di ricerca.
È doveroso precisare che i tentativi di ingannare i motori di ricerca (ad esempio acquistando link esterni) finiscono per penalizzarci perché viene considerato spam. L’acquisizione naturale di link è sempre da preferire in quanto un fattore che contribuisce alla classificazione è la qualità e la pertinenza della pagina da cui proviene il link. La naturalezza e la coerenza sono sempre premiate.
Età dei backlink
L’età dei link riferiti al nostro sito rappresentano un indice di affidabilità e di qualità. In poche parole, più un link è datato e più assume un significato di relazione e pertinenza tra due siti. Ai nuovi link serve tempo per propagarsi ed è quindi buona norma attivarsi per una campagna off page che costruisca e migliori la reputazione del nostro sito. È da tenere presente il fatto che ogni sito web è composto da più pagine e ciascuna pagina ha una propria classificazione (rank) e una propria reputazione. Ne consegue che una buona strategia per l’ottenimento di backlink non deve soffermarsi solo sulla homepage del nostro sito.
Posizione dei link nella pagina
Come avviene per le keyword, anche i backlink che si trovano posizionati nella parte superiore di una pagina possiedono un’importanza maggiore. Questo segue la logica che i link volutamente più invitanti possiedono probabilmente una rilevanza maggiore e un maggiore tasso di click. Occorre però prestare attenzione perché un link posizionato in alto all’interno del codice HTML potrebbe non essere tale visivamente dato che attraverso i CSS è possibile modificare anche pesantemente il layout del sito web.
Priorità ai link naturali
Le attività off page sono l’aspetto più rischioso dell’attività SEO e vanno curate attentamente. Ricordiamoci sempre che le caratteristiche di popolarità, tematicità, diversità e autorevolezza dei link che riceviamo da altri siti sono fondamentali per la classificazione del nostro sito e che i motori di ricerca (Google in particolare) controllano in modo accurato la sorgente dei link per scovare comportamenti scorretti e tentativi di spam.
Conviene sempre quindi seguire tecniche lecite per guadagnare link esterni per il proprio sito e fare un uso intelligente del tag nofollow che segnala ai Crawler di non considerare i link indesiderati per l’indicizzazione.
È ora di entrare in gioco
Ora ne sai di SEO. Ma quello che vuoi veramente è un sito web che la sfrutti per essere efficace, un Sito Web Strategico: scopri cos’è.